Ristrutturare casa affidandosi ad un esperto di edilizia

In questo periodo ho parecchie idee per la testa, ho un bell’appartamento dove abbiamo spazio a sufficienza, ma ci sono alcuni lavori che vorrei fare per migliorare la nostra casa.

Una cosa che però mi frena e mi spaventa un po’ è la questione budget: per mettere a posto quello che vorrei sistemare, servirà un budget ben investito e l’accortezza di spendere bene i risparmi che oggigiorno si fa così fatica a mettere da parte.

Occorre quindi affidarsi ad un esperto di edilizia.

Realizzare un lavoro edile in casa ti aiuta a perfezionare la tua abitazione e aumentarne il suo valore. In media, questi interventi hanno costi medio/alti ma il prezzo finale dipende dalle tipologie di progetto.

Ci sono spesso diversi specialisti coinvolti in un lavoro edile. Si può scegliere di assumere questi specialisti individualmente, ma anche optare per un’impresa: quest’ultima opzione ti ha maggiori garanzie e tempistiche più veloci.

Le imprese edili possono occuparsi diversi progetti contemporaneamente e hanno anche una rete di specialisti su cui contare.

Valutare un’impresa edile può non essere facile, soprattutto se non si ha esperienza nel settore. Quali sono, quindi, i dettagli da tenere in considerazione quando confronti le imprese edili?

  • Il progetto

Prima di tutti, è importante definire tutti i dettagli del tuo progetto. Questi dettagli aiuteranno l’impresa a formulare con esattezza un preventivo che includa tempistiche e costi.

  • La tipologia di lavoro

Selezionare  l’esperto del settore, ti permette di ottenere un risultato ottimale.

  • Le recensioni

Leggere le recensioni aiuteranno a valutare la precisione delle ditte.

Riconoscere le imprese edili affidabili è fondamentale per portare a casa il miglior risultato.

Se contano meno di 200 lavoratori, devono essere iscritte alla Camera di Commercio e possedere il DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva. Se,invece, l’impresa è composta da più di 200 lavoratori, sono necessari altri documenti relativi alla sicurezza, come il POS e il Documento di Valutazione dei Rischi. Ricapitolando, la ditta deve possedere:

  • certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
  • il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva;
  • il POS, Piano Operativo di Sicurezza (se necessario);
  • il Documento di Valutazione dei Rischi (se necessario).

Infine, sarebbe importante assumere una impresa che si è rivelata essere disponibile e facilmente raggiungibile. Questo ti permetterà di seguire i lavori in tranquillità restando sempre informato sul tuo progetto.

Sere-mammadalprimosguardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.