Mi sono resa conto che la mia piccola Ludo sta crescendo. Siamo già arrivate ai 4 mesi e mezzo epoca in cui Lavinia cominciò con la frutta, seguita un mese dopo dalle prime pappe.
Lavinia non mi diede particolari problemi durante lo svezzamento tanto che ai sei mesi tolsi la poppa in tre giorni. Tutto molto rapido e indolore. Lei mangiava le pappe a pranzo e cena, frutta a merenda e il latte lo beveva tranquillamente dal biberon al quale era già abituata perché mi tiravo il latte fin dai primi tempi.
Da manuale.
La Ludo invece non ha mai preso il bibe: in primis perché non ho tempo, non riesco a mettermi lì e a tirarmelo, perché se lei è sveglia mi tiene impegnata e se dorme io mi rilasso. E se siamo in giro siamo in giro, tra commissioni e impegni della sorella. Poi anche perché la Ludo mangia molto più di quanto facesse Lavinia (e infatti è cresciuta un kg in più a parità di mesi) e quindi non ho latte che avanza. E in ultimo non dovendo tornare in ufficio in fretta non l’ho abituata.
E ho fatto male. Perché adesso che sto provando a proporglielo, me lo schifa. O meglio apre la bocca ma ci gioca.
Ho iniziato con un po’ d’acqua e ho tentato anche con latte artificiale liquido. L’acqua ancora ancora ma il latte proprio no.
Quindi già non è capace a ciucciare dal bibe, poi il sapore non le piace e quindi siamo un po’ bloccate.
Così ho chiesto consiglio su Instagram alle altre mamme ed è venuto fuori che i biberon Mam sembrano essere molto amati dai bambini. Quindi ho pensato di ordinarne uno per vedere se riesco a fargli fare amicizia con la Ludo.
Non perché io voglia “levare la poppa” domani, ma perché sapere che anche senza poppa lei è in grado di gestirsi mi farebbe stare più tranquilla. E poi certo tra poco saranno sei mesi e io vorrei essere un pochino più indipendente.
Per carità lei viene ovunque con me ed è buonissima, ma ho dei progetti, la cheratina nei capelli, un nuovo tatuaggio, dimagrire in vista dell’estate e del matrimonio, cose serissime insomma, e vorrei pensare di smettere facilmente di allattare la Ludo altrettanto serenamente come fatto con Lavinia. Sarà possibile?
Già che facevo l’ordine ho poi comprato un pratico aggeggio per mangiare al frutta senza rischiare di soffocare, un sacchettino in cui si inseriscono pezzi di frutta, e il bimbo ciucciando assaggia nuovi sapori e Sophie la Girafe che pare essere un must tra le mamme: tutte le amiche a cui chiedevo info mi dicevano di averla e così mi sono convinta di comprarla. Un simpatico pupazzetto a forma di giraffa da mordicchiare in attesa dei dentini, considerato tra i migliori giocattoli per bebé, che stimola tutti e 5 i sensi.
Sere-mammadalprimosguardo
Ps: non mi sono dimenticata della mia primogenita eh? Ho fatto un regalino anche a lei comprandole un paio calze volpe grigio Mini Dressing veramente carine! Che ovviamente Lavinia adora!
.. Anche qui stessa situazione..Alex non vuole proprio ciucciare dal bibe.. Giocare si.. !! Il sacchettino x la frutta lo abbiamo anche noi.. Comodo ma credo che tra qlc mese riusciremo a sfruttarlo al meglio..!!un abbraccio..
Si ora è presto in effetti
Ciao! Anche io avevo il sacchettino per ciucciare la frutta 😀 e SOPHIE LA GIRAFFA!!! Quanto carina è?? L’avevo adocchiata su internet e poi mi trovavo a Londra mentre ero incinta del primo, e l’ho presa su uno scaffale da Hamley’s, ed entrambi i nani l’hanno mordicchiata fino alla noia, e lei non si è mai rovinata eh. Carina si lava facilmente…non so come mai la adorano. Per quanto riguarda la Mam noi l’abbiamo usata e si sono trovati bene entrambi…sia ciuccio che bibe. Ciucci rifilati subito per abituarli…all’inizio sputavano fuori poi pian piano…. nano 1 è passato al caucciù a un certo punto e ora schifa il silicone, nano 2 sta ancora sul silicone. Pensa che glieli avevo presi rosa perchè rischiavano di scambiarseli… e arrivata a casa mi sono accorta di averli presi al silicone. Morale? il colore non importa, nano 2 schifa il caucciù e nano 1 schifa il silicone, quindi li riconoscono a colpo d’occhio. Il bibe…nano 1 ha avuto l’aggiunta dopo 1 mese perchè cresceva poco e mi ero agitata. Nano 2 ho deciso di abituarlo i primi giorni perchè volevo tirarmelo (e poi invece l’ho tirato solo 2 volte e ho smesso, stesse motivazioni tue). Nano 2 ci ha messo un po’ di più ad accettarlo ma oggi che ha 18 mesi lo usa ancora, per bere il succo.
Ps: Tutete mi piace un sacco!!
In teoria silicone e caucciù andrebbero usati a seconda Della fascia di età perché il silicone che è più igienico andrebbe tolto quando mettono i denti e Sostituito da caucciù che più resistente… Così mi avevano spiegato poi boh…. Dipende anche da bambino. Il ciuccio la Ludo lo prende ho insistito e lo prende, insisterò anche con bibe…. Sperando di farcela
Anche stavolta
Sì anche io sapevo così…infatti nano 1 ha iniziato col silicone, pochissimo tempo e poi coi denti gli ho proposto il caucciù e lo ha accettato. A dire il vero però ne ha rotti, coi denti. Diciamo che se si impegna li distrugge. Invece con nano 2 non ci stiamo riuscendo…..ha meno denti rispetto a lui alla stessa età, però…vedremo!
Scusa, intendevo che non riesce a separarsi dal silicone 😀
Non voglio far polemica ma limitarmi a informare. I pediatri di svezzamento non sanno nulla, all’università non è materia prevista esattamente come i medici di base non hanno competenza in ambito nutrizionale per noi. I pediatri si basano su idee del tutto errate passate dalla nonna e dalle voci comuni.
Fino a 6 mesi assolutamente l’unico alimento deve essere il latte, materno o artificiale. No a latti diversi e assolutamente no a frutta e pappe perché il sistema digerente non è pronto ad alimenti diversi dal latte e perché il corpo ha una serie di immaturità: è presente il riflesso di estrusione, il bambino non è seduto da solo.
Altro errore madornale: pensare che svezzare significhi togliere il latte. Sbagliato in modo grave. Fino all’anno di età l’alimento principale di latte, materno o artificiale, a cui si affiancano altri cibi senza fretta, senza calendario e senza quantità standard. Non esiste sostituire una poppata con un pasto a meno che sia il bambino che manifesta di essere a posto.
L oms è chiaro al riguardo e anche le asl da tempo stanno facendo le linee guida che tolgono il calendario di introduzione (privo di fondamento scientifico), raccomandano di non svezzare prima dei 6 mesi e sottolineano la validità dell autosvezzamento.
Ricordo che la rigidità dello svezzamento medicalizzato è risultato di una oculata strategia di marketing del dopo guerra, che ha giocato da un lato su una ripresa economica e dall altro sul terrore atavico delle madri di vedere i figli morire di fame.
Consiglio vivamente di informarsi leggendo il libro “io mi svezzo da solo” e “io mangio come voi” e di andare sul sito http://www.autosvezzamento.it
ricordo inoltre che i denti preposti alla masticazione sono i molari che escono verso i 2 anni e che quindi dare pappe dicendo che il bimbo non ha denti non ha il minimo senso.
Concludo dicendo che io ho allattato oltre due anni ma mio figlio ha iniziato a dormire dai nonni quando aveva 3 mesi: in assenza della mamma i bambini si adattano alla grande, è ovvio che se la mamma prova a dare il biberon lo rifiutano perché accanto a loro c’è un seno caldo! Quindi la scusa di togliere il seno per avere tempo per sé non ha senso perché si riesce benissimo a ritagliarsi tempo per parrucchiere, palestra pur allattando proprio perché il bambino o aspetta il ritorno della mamma o prende il biberon.
È molto più onesto e legittimo dire che ci si è rotte di allattare che accampare scuse che denotano informazione nulla sulla fisiologia di bambini e allattamento ma solo attaccamento a preconcetti popolari. Io stessa ho aiutato due amiche che si erano stufate di allattare a 3 e 8 mesi, ho spiegato loro come fare a togliere il seno, quali accorgimenti usare per non avere problemi fisici, le ho sostenute quando mi chiamavano in lacrime perché si sentivano delle mamme di cacca ad aver voluto smettere. E io dicevo loro che era nel pieno diritto se allattare era un peso che rovinava la loro serenità, e infatti si sono tranquillizzate.
A un’altra amica invece non ho detto nulla, ed era una che ha smesso di allattare per arrogante ignoranza: sosteneva che siccome voleva andare in palestra non poteva proprio allattare perché l’acido lattico avrebbe avvelenato il figlio. Un’altra ha smesso su pressione del marito che era geloso e l’ha convinta che finché allattava non poteva bere vino, mangiare formaggi, salumi e pesce. E lei invece di informarsi e mandarlo a cagare ha preferito credere.
Mela dove hai letto che il pediatra mi ha detto qualcosa di diverso da ciò che hai scritto tu? Hai esordito dicendo : non voglio far polemica ma i pediatri non sanno nulla…. Chi ha parlato di pediatri? Io ho parlato della mia esperienza. MIA. Come non ho mai detto che mia figlia senza di me non possa sopravvivere. Ma se voglio farmi un tatuaggio o fare la cheratina ai capelli non lo posso fare perché passerei a lei sostanze che non devo passarle. Questo a detta di chi mi tatuerà (che se allatto non mi tatua) e della mia parrucchiera che mi ha detto “preferisco aspettare”. Non c’entra nulla l’essersi rotte né la Mancanza di tempo. Saranno ignoranti? Sono ignorante io? Per me Ripeto è questione di buon senso verso mia figlia. Tutto qui. Per cui io ai sei mesi leverò la poppa esattamente come ho fatto con la Primogenita per le mie motivazioni che per me sono sufficienti. Anche perché dovresti saperlo che io non sono una patita dell’allattamento per cui per me 6 mesi sono un ottimo lavoro. Il massimo che posso fare. Nessun pediatra oms santone è stato citato. Anche perché il mio pediatra mi ha detto esattamente la stessa cosa: no svezzamento prima dei sei mesi. Proprio come sostieni tu che dici che loro non sanno nulla di svezzamento…. Poi, io non praticherò l’auto svezzamento perché preferisco continuare con il metodo del passato e procedere per gradi con le pappine come ho fatto con Lavinia. Non leverò il latte certo, non è che s sei mesi le do il succo, sto giusto cercando di far fare amicizia a Ludovica al bibe proprio per darle il latte artificiale quando le toglierò la poppa. Perché gliela leverò. E non ti chiamerò, scusami la battuta, dicendo che mi sento una pessima madre perché io non mi ci sento proprio. Io ho la mia vita i miei ritmi le mie esigenze che saranno senza dubbio diverse dalla tue. E io decido di agire così. Non per ignoranza termine che onestamente mi fa rabbrividire ma perché io sono libera di scegliere cosa preferisco fare per la serenità mia e delle mie figlie. Purtroppo ogni volta che parliamo di allattamento tu arrivi e racconti di come ti sei prodigata per aiutare le tue amiche, la Tua Esperienza, la tua conoscenza di allattamento. Brava tu davvero, ma stavolta questo tuo commento non aveva molto senso dato che qui ho solo raccontato che la Ludo a differenza della sorella non ama il
Bibe e ho poi parlato di alcuni prodotti che ho comprato. Tutto quello che ci hai letto tu io non l’ho scritto! 😉
Ciao! Come ti capisco!!! Samu l’ho allattato x 13 mesi e di bibe e ciuccio non ne ha mai voluto sapere finché ho smesso di allattarlo. Cloe l’ho allattata x sette mesi e mezzo perché ho dovuto sottopormi ad un piccolo intervento chirurgico x rimuovere un calcolo e , x puro culo (francesismo), ha accettato il bibe e dopo anche il ciuccio.
Io li ho allattati volentieri anche se mi pesava parecchio (come forse ricordi non ho allattato Edo) ma con Cloe mi son convinta che, anche se si allatta, i bimbi dovrebbero cominciare a prendere un po’ di bibe e ti spiego perché: con lei che aveva un paio di mesi ci siamo presi un’influenza intestinale assurda… Tutti quanti tranne lei xche sennò avrei dovuto portarla in ospedale perché si sarebbe disidratata in un attimo con consegue che puoi immaginare… Ecco, allattare ogni ora e mezza con vomito, diarrea e febbre è allucinante…. Volevo più solo morire…. Sono andata avanti così per parecchi gg… Uno strazio.
E poi, qualche mese dopo, ho iniziato con le coliche renali ( in confronto il travaglio è una passeggiata di salute!!) e allattare con una colica in corso è roba da tortura medioevale….
Quindi ho provato a darle il bibe e mi è andata bene…. Ragazze, se riuscite e se potete, cercate di far accettare il bibe anche se allattate….please non “sputatemi” per questa mia affermazione, ok? 😉
Ah x la cronaca: Samu ha iniziato a prendere il bibe con il modello della nuk preso in Austria e Cloe con un altro tipo (non ricordo la marca) preso in Francia…. Comodo, no? Per fortuna mia cognata trova in Germania i ricambi x il bibe di Cloe e me li porta quando torna in Italia…! No comment!!!!!!
Io sono più che d’accordo invece! Infatti con Lavinia mi tiravo il latte e glielo davo e lei beveva anche l’artificiale! Invece adesso non l’ho fatto e ora….CIAONE i tuoi figli amano l’estero non ce n’è! bacione
Ciao Sere, anche la mia piccola di 1 anno non ne vuol sapere di biberon e latte artificiale. È stata sempre allattata al seno, però ormai visto che il latte scarseggia volevo cominciare a farle assaggiare l’ altro. Ma non c’è storia. Proverò a mischiarlo con della frutta. Sarei molto contenta se venissi a visitare il mio blog mammanonmamma.wordpress.com ciao
Ciao Romy passo sicuramente appena trovo il tempo anche di leggere gli altri blog! perché almeno leggo anche altri punti di vista! Baciond
Ma posso sapere che tettarella hai preso anche? Perché la mia Carotina ha 7mesi ormai è nn ha toccato mai un biberon abbiamo provato di tutto e leggendo il tuo post ho pensato di provare anche questo biberon chissà magari sn fortunata… grazie
Io ho preso quello della mam tettarella zero per iniziare. Adesso che ha imparato potrei passare a quella successiva ma per ora resto così. Quando vedrò che le verrà a noia cambierò!