Spesso mi viene chiesto dove poter andare a mangiare a Firenze, confidando nel fatto che conosco bene la città e che forse posso avere un’opinione giusta, che purtroppo ultimamente non si trova nemmeno più nei siti di recensione.
Perché lo sapete vero che anche le recensioni ormai sono in vendita?
I più attenti però sapranno che io non sono fiorentina, ma felicemente lacustre. Adoro Firenze, ma al mio lago e ai miei monti non rinuncio.
Oltretutto ho un marito che è fiorentino davvero, e che rifugge tutti quei posti turistici che normalmente si trovano in centro città e dove tutti prima o poi finiscono per andare colti da fame improvvisa.
Quindi quando mi viene chiesto dove andare a mangiare a Firenze sono sempre in difficoltà, perché mi state chiedendo posti tipici dove si mangi bene, si spenda poco, siano centrali e magari perfetti per i bambini.
Aiuto.
Quello che farò è consigliarvi i posti che piacciono a me, non so se saranno abbastanza centrali, abbastanza economici o abbastanza tipici, ma sicuramente sono locali in cui io ho mangiato e che mi sento di consigliarvi.
Il più centrale e con tanto spazio è sicuramente il Mercato Centrale, ve ne ho già parlato in passato, Piazza del Mercato Centrale
Via dell’Argento, dove si può mangiare di tutto grazie alla configurazione a stand della struttura e si è in centro città.
Puoi fare la spesa in tutte le botteghe e/o mangiare i prodotti caldi e freschi preparati dagli artigiani del gusto direttamente sul posto. Ovviamente però è molto famoso quindi, nonostante i posti a sedere siano tanti, è bene tener conto della sua fama, per non arrivare in orari di punta, durante week end super affollati e sperare di trovare un tavolo.
Io quando vado mi fermo allo stand degli hamburger di chianina e mi faccio portare una media chiara. Con una ventina di euro sono a posto.
Se volete mangiare una schiacciata, senza farvi fregare dai localizzi più blasonati, dove per spesso panini and co. sono preparati altrove e quindi tutt’altro che genuini e tipici, io vi consiglio “I Maledetti Toscani” che non è un insulto a nessuno, ma un piccolo angolo del ghiottone, dove preparano schiacchiate (la focaccia fiorentina) e panini da leccarsi i baffi.
Zona centrale, in via Dei Cerchi, a pochi passi da Piazza della Signoria, prezzi onesti. Unico neo: non si sono tavolini, è più un negozio che un locale. Ma c’è una piccola area con qualche posto a sedere, se siete fortunati e trovate posto.
Se non vi interessa sederci ma volete solo tappare il morso della fame allora sullo stesso genere potete fermarvi a “i Due fratellini“, una vineria del 1875 con bancone di marmo e legno, un buco nel vero senso della parola, in una traversa di via Calzaiuoli, Via dei Cimatori, 38/r, quindi centralissimo, dove troverete semplicemente un bancone e se va bene uno sgabello, e panini, schiacciate, prodotti toscani, lampredotto e Chianti.
Una pizza buonissima, in un contesto verde e romantico, soprattutto in estate quando è aperto lo spazio esterno, è la Buoneria, Via del Fosso Macinante 4, non proprio centrale ma comunque facilmente raggiungibile con una fermata di tramvia, dalla stazione Santa Maria Novella a Porta al Prato.
La Buoneria è un ristorante pizzeria dove vengono organizzati tanti eventi divertenti ad Halloween, Carnevale, ma anche in estate con tanti laboratori. Si mangia pizza ma non solo e in estate il giardino esterno, dove si cono tanti giochi per i bambini, ha anche tanti tavoli esterni che permettono ai genotir di cenare in pace monitorando i bambini. E le lucine che illuminano la piazzetta sono qualcosa di incredibile.
Se cercate la pizza e qualche sapore più mediterraneo allora vi piacerà Obicà, locale ampio, elegante, ma perfetto anche per chi ha bambini perché c’è davvero tantissimo posto, anche per i passeggini più invadenti. Il menù è ricco e variegato e la posizione è centralissima: Via de’ Tornabuoni 16.
Ma lo so cosa vi starete chiedendo: ma la ciccia? La fiorentina? ‘Un la si mangia? Ma certo che sì. Per questo però ho dovuto chiedere aiuto a Giacomo, perché appunto, l’è fiorentino…
Mio marito quindi per tipico pranzo (o cena) o toscano e bistecca consiglia:
Perseus, appena fuori dal centro storico, in Viale Don Giovanni Minzoni, 10/R, locale rustico, arredato in tipico stile toscano, con cibi appesi e una parete dipinta con veduta di Firenze, propone una cucina tipicamente regionale.
Cambi, fiaschetteria, Via S, Onofrio, 17R, cucina tipica Toscana dal 1950, dove si possono trovare anche seggioloni per bambini: l’ideale per famiglie con bambini. Il ristorante è anche accessibile in sedia a rotelle.
Trattoria 13 Gobbi, nel cuore del centro storico, Via del Porcellana 9R
Il Latini, Via dei Palchetti, 6R, tradizione toscana, semplice e genuina.
Vi lascio un ultima chicca: da qualche mese , proprio accanto al Duomo ha aperto a Firenze il Rosalia Salad Gourmet, un locale dove mangiare insalate a Firenze, scegliendo le verdure più fresche una a una e di combinarle in piatti leggeri e gustosi, con ingredienti stagionali, biologici e a chilometro zero. Completano il menù tante creazioni gourmet, come piatti vegetariani, street food vegano e ricette della tradizione, per stuzzicare i palati di tutti in modo etico e salutare.
Noi ci siamo stati per l’inaugurazione e devo dire che ci era piaciuto moltissimo! Perché non si dica che quando si va in Toscana si mangia e si ingrassa!
Sere-mammadalprimosguardo