Lavinia e Ludovica hanno quattro anni di differenza.
C’è stato un momento in cui mi sono chiesta se non avessimo sbagliato ad aspettare così tanto. Ma con la nostra vita da pendolari, Lavinia che la notte si svegliava, il lavoro che in quel periodo mi frenava, non avevamo avuto alternative.
E dire che appena nata Lavinia ne avrei voluto subito un altro.
Poi però mi ero resa conto che già una, per noi era impegnativa. Non dormire otto ore di fila era stancante. E viaggiare da sola con due passeggini impensabile.
Così avevamo programmato di aspettare almeno i tre anni di Lavinia, in modo che iniziasse ad essere un pochino più semplice tutta l’organizzazione.
Ludovica è arrivata subito ed è nata proprio allo scadere dei tre anni della sorella.
A distanza di un anno posso dire che non abbiamo sbagliato.
Non lo so come sia per le altre famiglie, con bambini più piccoli e più vicini. Ma per noi non poteva essere più perfetta questa differenza di età.
Lavinia è una signorina oramai. O meglio è sempre una bambina, la mia bambina, ma si atteggia da mammina. Da bambina grande. Mi aiuta moltissimo. Il ruolo della maestrina è innato, in lei, e poterlo esercitare su sua sorella le dà molto potere.
Fin dai primi giorni della nostra nuova vita a quattro abbiamo iniziato a responsabilizzarla un pochino, lasciandola per brevi momenti da sola con la sorella, chiedendole di badare a lei, magari giusto il tempo di buttare la spazzatura o di caricare la lavatrice. Le abbiamo permesso giorno dopo giorno di tenerla in braccio, di darle il bibe o lo yogurt di turno, di tenerle la manina per i primi passi.
Lavinia è una sorella maggiore perfetta.
Certo, spesso si menano. O meglio Lavinia non dosa la sua forza e spesso fa movimenti che stenderebbero un lottatore di sumo sconfitto. Ma la Ludo non patisce certo. Anzi. È più Lavinia che subisce le angherie della sorella che ha la capacità di strapparle mazzi di capelli in una frazione di secondo. O di morsicarla nei posti peggiori.
Però è evidente l’amore che Ludovica prova per Lavinia. Glielo si legge negli occhi. Quando la guarda attenta mentre balla. Quando le sorride mentre la fa ridere. Quando le butta le braccia al collo per salutarla al rientro dall’asilo.
Ludovica vede entrare Lavinia in una stanza e si illumina.
Lavinia adora sua sorella, le dice paroline dolci, le rivela che è la sua sorellina preferita. Ma Ludovica è pazza di lei. Di quell’amore incondizionato che solo due sorelle possono provare.
Sere-Mammadalprimosguardo
Che bello, mi sono commossa! Le sorelle sono un grande forza e le tue bimbe sono bellissime. Mi dispiace che Caterina non abbia una sorella, anche se il rapporto con i fratelli è molto belli, ma le femmine hanno un legame meraviglioso e molto più profondo!
Però Moni vuoi mettere avere due fratelli che la proteggeranno sempre? Io avrei tanto voluto un fratello più grande ❤️
eh si, i fratelli più grandi sono fantastici, protettivi e vedo che con i bimbi più grandi lei ha una marcia in più, poi quando fra qualche anno con le amichette in casa inizierò anche a preoccuparmi 😉
Già
Sono uno spettacolo meraviglioso. E voi quattro insieme, chetelodicoafà! ❤️
Grazie Stella❤️
Ho due bimbi (maschi) che hanno 17 mesi di differenza. Spesso, al termine di lunghe giornate, mi chiedo se sarebbe stato magari meglio aspettare. Però no: loro si completano, sono compagni di giochi e si amano, hanno quella complicità che forse solo i gemelli possono comprendere. Certo, si menano, si punzecchiano…ma non potrebbero stare l’uno senza l’altro. E sì: gli occhi del piccolo brillano quando vede il grande, è il suo esempio e il suo eroe.
Si menerebbero anche qualora fossero più grandi! brava tu❤️
3 anni sono una differenza di età ottimale, ottima decisione!
Sono 4, va bene lo stesso?:-D baci
sono bellissime!!!!
Grazie Arianna!!!
Sere come ti capisco!! 22 mesi di differenza, che a fine giornata si fanno sentire tutti… Però quanto sono belle le nostre bambine quando giocano insieme?! <3
Adorabili ❤️
Anche i miei bimbi hanno 4 anni di differenza e nei primi anni è stato più semplice gestirli perché quando è nato il piccolo, il grande era già autonomo. Ora che sono uno alle medie e l’altro alle elementari la differenza un po’ si sente perché fanno attività diverse ed hanno interessi diversi, quindi a noi genitori tocca un po’ sdoppiarci per accontentare tutti e due. Ma poi alla fine mi dico questa differenza di età quando saranno grandi sarà totalmente trascurabile quindi 2/3/4 anni non importa… basta che trovino il loro personalissimo equilibrio.
Brava. Come in tutte le cose quel personabilissimo ci sta perfetto. Bacione
E si amica, sono davvero belle <3 e condivido ogni singolo tuo pensiero, solo con Pani, Giovanni ride di vero cuore, solo e soltanto quando c'è lui e so, ancor più perchè io sono figlia unica, che ho fatto ad entrambi il regalo più bello del mondo….anche se quando Giovanni gli ruba le macchinine, Pani dice "io non lo voglio un fratello così", poi lo guarda e corre a baciarlo <3 Quante cose ci insegnano i nostri figli ogni giorno!
Amica
Mi sono scese due lacrimucce, lo ammetto. Credo che il merito di questo amore sia loro, ma anche di mamma e papà, che hanno saputo creare l’atmosfera perfetta affiché questo cresca ogni giorno!
Grazie Simo, ma credo davvero sia merito loro. Anzi della mia primogenita. Che nonostante tutto, è davvero perfetta. per me. bacio
Ma che bello, mi sono rivista con le mie bimbette di quattro anni di differenza anche loro!!! Ecco, poi le cose a me sono un po’ cambiate manano che sono cresciute, ma la complicità che hanno è persistente!!!!!
quello che spero le mie figlie non perdano mai…
Io e mio fratello abbiamo 4 anni e mezzo e siamo sempre andati d’accordo, tranquilla, secondo me 3/4 anni di differenza vanno benissimo.
Kisses
Grazie Marzia dell’incoraggiamento! Un bacione